Birrificio CerBeer
Attività Category: Birrifici
-
Due amici, Enrico e Nicola, a metà del 2013, decidono di trovare una strada alternativa per combattere la crisi economica di questi anni.Dopo alcune riflessioni arrivano a focalizzare nell’apertura di un birrificio la soluzione ideale. Per raggiungere tale scopo decidono di coinvolgere anche Luciano, Andrea e Lino. A questo punto manca il birraio, Luca è la persona giusta, un appassionato homebrewer con oltre dieci anni di pratica alle spalle. Infine per valorizzare il nostro prodotto con l’impiego di materie prime prodotte sul territorio optiamo per coinvolgere Giacomo un’agricoltore che ci aiuterà nella semina e raccolto del nostro orzo.
Nasce così “CERbeer AGRIBIRRIFICIO” il nome trae origine da Cereda, frazione di residenza di tutti i soci e dalla parola inglese beer che tutti conoscono, l’assonanza porta alla mente il cerbero mitologico cane a tre teste, che quindi diventa parte del nostro logo. Luca per approfondire ulteriormente le sue conoscenze in campo birraio partecipa ad un corso di qualifica per Birraio Artigiano, della durata di 600 ore, durante le lezioni ha avuto modo di conoscere persone vicine e più o meno coinvolte nel mondo della birra, traendo grossi vantaggi in termini di conoscenza.
Durante questo periodo di sviluppo tutti i soci si sono impegnati per creare/adattare le strutture che ospitano il nostro birrificio, mentre Luca ha dato il suo contributo sperimentando e ricercando le ricette per le nostre birre, una quarantina sono state le birre ottenute tra le quali ne spiccano 3, una bionda ispirata ad una kolsh “la QUINTA”, una bionda in stile English Pale Ale “la ENPAAL 2” , ed una ambrata caratterizzata dall’impiEgo di solo malto Vienna “la DAMA”.
la QUINTA
Stile: Italian kolsh
Alcool: 5,5 %
Colore: dorato chiaro
Descrizione:
Caldo, sete, bevete una Quinta, bella fresca. Questa birra è delicata ed amabile come poche e nasconde in sé una gradazione alcolica che non si percepisce bevendola. Bene si abbina agli spuntini salati, ad insalatone di verdura cruda, arrosti di pollo e carni
bianche in genere, è la tipica birra per le pizze classiche come margherita, capricciosa, quattro stagioni ecc.la DAMA
Stile: Vienna
Alcool: 5,7 %
Colore: Ambrato carico
Descrizione:
Eleganza, sontuosità ed amabilità hanno ispirato il nome della DAMA una birra che lascia ampio spazio al sentore caramellato del malto con percettibili note di tostatura, è notevole anche l’apporto aromatico del luppolo impiegato. Adatta ad ogni occasione si accompagna bene con carni bollite, formaggi a media stagionatura e dessert alle creme.la ENPAAL II
Stile: English pale ale
Alcool: 5,2 %
Colore: Dorato medio/intenso
Descrizione:
Amaro, è la prima sensazione che percepirete assaggiando la Enpaal II, ispirata alle Birre Ale inglesi, lascia il palato pulito, risulta spregiudicata ed invadente per il suo gusto amaro e secco. Gli abbinamenti consigliati: taglieri di affettati misti e carne alla griglia,
ma in relatà si abbina ad un’ampia gamma di piatti gustosi. -
-
-