Birrificio Maneba
Attività Category: Birrifici
-
Presente anche a:
- Eccellenze Campane: Via Brin Benedetto, 69, 80142 Napoli
- Colorito: Viale Carlo III presso Famila Superstore 81100 Caserta CE
La storia di Maneba
Nell’acronimo Maneba è racchiusa la passione per la produzione di birra artigianale di un giovane ed effervescente mastro birraio campano Nello Marciano. Passione che è stata coltivata fin dall’adolescenza, quando Nello ha iniziato a produrre la birra a casa, coadiuvato dalla mamma, per condividerla con gli amici. Nel 2004 Nello ha vissuto una’esperienza formativa lunga e significativa tra la Liguria e il Piemonte, lavorando al fianco di Teo Musso – uno dei più famosi birrai d’Europa – del birrificio Le Baladin di Piozzo (CN), nel cuore delle langhe piemontesi, dove ha appreso i segreti dei mastri birrai e ha arricchito la sua passione. Tornato nel suo paese natale, Striano, ha deciso di fare di questa passione il suo lavoro in maniera definitiva.
Maneba è nata nel 2008 con un impianto a vapore di 600 litri e con una produzione artigianale di birre ad alta fermentazione, non pastorizzate, non filtrate e senza conservanti. L’impianto, punto di forza dello stabilimento, vanta anche una ricca produzione conto terzi (brewfirm): sono infatti numerosi i birrifici che si appoggiano a Maneba per la propria produzione. L’utilizzo dell’impianto non altera in alcun modo il prodotto che rimane del tutto artigianale, a partire dalle materie prime (acqua, malto d’orzo, frumento, luppolo, spezie, lievito per la fermentazione) selezionate personalmente da Nello, attraverso ricerche e selezioni approfondite.
Tre le tipologie di birra inizialmente prodotte in bottiglie da 75 cl: Vesuvia, L’oro di Napoli e Clelia. Nel tempo, la produzione si è arricchita di nuovi aromi, racchiusi nelle nuove birre A livella, Masaniello, Malafemmina, Partenope. Una piccola parte della produzione è destinata alla spina.Le Birre:
Oro Di Napoli
Golden Ale
Birra dorata dall’anima belga ma dal carattere d’oltreoceano. Piacevolmente fresca con i suoi profumi agrumati e resinosi tipici dei luppoli americani, al palato si presenta beverina con un delicato maltato che poi lascia il posto ad un amaro deciso.
- Amaro: 4 (luppoli)
- Gradazione : 5,5% Alc.
- Colore: Dorato carico
- Abbinamenti: Aperitivo, Hamburger, Fagioli alla messicana, friggitelli (peperoni verdi), panuozzo con salsicce e friarielli, stuzzichini salati.
Clelia
Blanche
Reinterpretazione campana delle blanche belghe, birre speziate e al frumento, dal colore giallo pallido aromatizzata al coriandolo, pepe bianco, bucce d’aranca dolce e amara, nonché ai limoni della costiera amalfitana. Grazie al suo carattere speziato unito al corpo e all’amaro poco marcati essa è apprezzata particolarmente da un pubblico femminile.
- Amaro: 2
- Gradazione : 5,2% Alc.
- Colore: Giallo pallido
- Abbinamenti: fritture di pesce, pizza Margherita, panuozzo con fior di latte e pomodorini, formaggi a pasta molle, primi piatti a base di pesce, stuzzichini.
Vesuvia
Dubbel
Birra d’ispirazione belga, l’utilizzo di malti caramellati e di zucchero candito scuro, come da tradizione, le conferisce un colore ambrato intenso, al palato è amabile con le sue note caramellate e l’aroma di frutta rossa accentuato dai lieviti.
- Amaro: 2
- Gradazione : 7,5% Alc.
- Colore: Ambrato intenso
- Abbinamenti: Carne rossa, formaggi stagionati, panuozzo boscaiolo con funghi porcini, piatti strutturati a base di carne, dolci.
Masaniello
I.P.A. India Pale Ale
Strong Bitter di 7,2% Alc. ispirata alle birre luppolate americane, realizzata con malti caramellati inglesi e una cospicua luppolatura. Il caramello che si avverte all’inizio lascia poi il posto alle note resinose e fruttate dei luppoli e infine ad un amaro deciso e persistente.
- Amaro: 4 (luppoli)
- Gradazione : 7,2% Alc.
- Colore: Ambrato scuro
- Abbinamenti: Hamburger con pancetta croccante, cioccolato fondente amaro.
Spaccanapoli
Triple
La più strong della nostra flotta, tripel d’ispirazione belga dal colore dorato, i lieviti le conferiscono note speziate delicate, mentre i malti e lo zucchero candito chiaro le donano un’aroma di frutta bianca. I suoi 9 gradi alcolici e la sua dolcezza la rendono un’irresistibile tentazione.
- Amaro: 1
- Gradazione : 9% Alc.
- Colore: Dorato
- Abbinamenti: ottima su dolci a base di agrumi (piccola pasticceria, babà), formaggi a media e lunga stagionatura, genovese.
A’ Livella
American Stout
American Stout, birra ispirata al mondo anglosassone, realizzata con malti tostati tipici delle birre “nere” inglesi e luppoli americani. Il suo corpo, assieme alle note di liquirizia, cioccolato, caffè, avvolgono il palato e la rendono piacevolmente amara e dal gusto pieno.
- Amaro: 3
- Gradazione: 7% Alc.
- Colore: Nero
- Abbinamenti: Torta Caprese, Sacher Tort, formaggi erborinati, molluschi, speck.
Partenope
Brown Ale
I malti tostati e caramellati sono i protagonisti indiscussi di questa birra da 6,8% Alc. I sentori di malto caramellato e caffè travolgono già ponendo il bicchiere al naso. Un delicato equilibrio tra dolce dato dai malti caramellati e amaro dei malti torrefatti che le conferiscono un color ebano.
- Amaro: 3
- Gradazione: 6,8% Alc.
- Colore: Ebano
- Abbinamenti: Panuozzo con farina integrale e pancetta di nero casertano. Hamburger con contorno di friarielli. Zuppa inglese, torta caprese.
‘A Fenesta
Bohemian Pilsner
Ultima nata è una Bohemian Pilsner Taste in Progress
- Amaro: 3
- Gradazione: 5,7% Alc.
- Colore: Chiara
- Abbinamenti: Aperiivo, ottima sulla pizza, primi piatti e salumi.
32 Dicembre
Birra forte e celebrativa….
È il caso di dire…LA BIRRA CHE FA IL BOTTO…Tutta da scoprire… X INTENDITORI….
-
-